All posts by Filippo

Chiavi di ricerca Marzo/Aprile 2008. – 512

In questi giorni il blog si è momentaneamente spento. Non è per il ponte del primo Maggio, per inciso il primo qui in Svizzera non è la festa del lavoro, ma si sta a casa comunque perchè si festeggia l’ascensione. Nonostante questo il ponte non esiste: il Venerdì è stato un giorno lavorativo normale. Comunque l’assenza dal blog è giustificata dalla visita di mia sorella e suo moroso che sono venuti a trovarci, per cui abbiamo girato e nonc’è stato tempo per scrivere post.

Riprendo allora con la rubrica più divertente di tutte: le chiavi di ricerca. Qui di seguito la classifica delle chiavi più curiose/divertenti dei mesi Marzo-Aprile:

1. come+funziona+metal+detector+wikipedia: niente… a wikipedia non sei arrivato!
2. calorie fernet branca: non bastavano i biscotti ringo…
3. marshmallow traduci in italiano: …marshmallow?
4. cercare un moroso: di sicuro non lo trovi su internet.
5. cosa sono i biscotti secchi?: che siano dei biscotti… secchi?
6. frasi in inglese sulla vita (le + belle) cn traduzione in italiano: non è un sms, puoi scrivere più di 160 caratteri…
7. inglesi sporchi: per fortuna che non hai scritto “sporchi inglesi”!
8. ho finito il dottorato: bravo, anche io. E adesso??
9. Bambocciona? è un termine: e cos’è se no?
10. ragazze in infradito foto: ci risiamo…
11. foto ragazze calzini: ancora? Qui non ce n’è!
12.feticismo infradito: eccolo qui che si è scoperto!
13. inglesi = sporchi?: a quanto pare…
14. città dovresti vivere: ??
15. mutande sporche e usate: lavale!
16. ringo grammi per biscotto: bho.
17. ringo calorie per biscotto: sempre lì si casca, eh?
18. un ragazzo sulla trentina 1988: io sono sulla trentina, cosa centra il 1988?
19. san pellegrino biscotti: non è l’acqua?
20. oreo o ringo?: ringo assolutamente!!
21. eos 400d ha l’autoscatto?: e ti pare che non ci sia su una macchinetta da 700 euro???
22. stipendio biotecnologo: sempre, sempre, sempre troppo basso…

Bene, detto questo ricordo sempre che i milioni di interessati possono trovare qui le calorie dei biscotti ringo: i ringo hanno 501 kcal per 100 grammi, i ringo Goal hanno 513 kcal per 100 grammi e i ringo Match hanno solo 490 kcal sempre per i soliti 100 grammi. Per le altre informazioni, peso, forma, qualità, etc. c’è solo una risposta: comprateli!!
Per chi cerca foto di ragazze, infradito, mutande sporche, piedini, piedoni… lasciate perdere! Qui non ce ne sono!!!!
Per tutti gli altri che pongono strani quesiti, lasciate un commento, non si sa mai che io o qualche altro lettore possiamo dare una risposta a ciò che chiedete.

Problemi della sera… – 511

Come sapete qui in Svizzera gli orari di lavoro sono diversi da quelli Italiani, per lo meno in laboratorio. è comune, infatti, vedere Svizzeri e Francesi andare a casa presto, magari alle 17.30 o 18, mentre gli stranieri restano spesso più a lungo al lavoro. Ogni tanto anche noi ci adeguiamo alle usanze locali “sforzandoci” di andarcene un po’ prima, ma non è sempre così. Comunque, proprio perchè di solito stiamo più alungo, vediamo quasi sempre le signore delle pulizie che passano, lavano, raccolgono le immondizie, la carta da riciclare e gli scatoloni. In teoria iniziano quando non è più “orario di lavoro” per gli Svizzeri, quindi non intrigano e possono fare le loro faccende in pace. Ieri, però, siamo andati all’EPFL verso le 18.45 a prendere dei vetrini per alcuni esperimenti e, causa l’ora tarda, ci siamo trovati l’ascensore, come dire, “arredato”.

Ci siamo stati a malapena in due stretti stretti…

ascensore epflascensore epfl

Hopp Suisse! Hopp Suisse! – 510

Come tutti saprete gli europei di calcio del 2008 si terranno qui in Svizzera. Ovviamente gli svizzeri (tutti?) ne sono felici, perchè ci sono e saranno motivi per fare affari d’oro! Prenotazioni di alberghi, turismo e chi più ne ha più ne metta. Gli imprenditori elvetici, sebbene indietro rispetto a quelli di altri paesi, sono partiti in quarta e nei volantini di supermercati e grandi magazzini ci sono in vendita bandiere di varie nazionalità da sfoggiare fuoricasa e altri accessori per l’evento mondiale. Se dico che lo spirito imprenditoriale svizzero non è in cima alla classifica c’è un motivo: mentre loro vendono bandiere, qualche maglietta e poco altro, italiani e americani ne aprofittano alla grande lanciando campagne pubblicitarie inneggianti alla Svizzera con prodotti importati come la Nutella e il Mars.

In particolare la Ferrero ha messo in commercio, qui, un vasetto di Nutella a forma di pallone da calcio, mentre la Mars company ha cambiato il nome al Mars chiamandolo, temporaneamente, “Hopp”!
La parola “hopp” (anche sul vasetto di Nutella) significa più o meno “olè” o “forza”.
E al grido di “Forza Italia!” vi mostro qui sotto il nuovo abito svizzero della Nutella e una pubblicità locale del Mars.

nutella hopp suissenutella hopp suisse

P.S.: La morosa mi ha fatto giustamente notare che in Italia (visto su Raiuno) la Nutella pubblicizza la nostra nazionale, mentre qui parteggia per la Svizzera. Se non è furbizia questa..

Raclettino. – 508

Chi ha già letto questo post, saprà che il 22 Aprile io e la morosa abbiamo festeggiato ben 7 anni di morosamento di cui uno passato a circa 6000 km di distanza. Come ogni coppietta che si rispetti abbiamo avuto la tendenza a festeggiare gli anniversari uscendo a cena e magari scambiandoci un regalo. L’anno scorso è saltato tutto causa oceano nel mezzo, e quest’anno l’anniversario è stato un po’ diverso dai soliti. Non siamo usciti acena per diversi motivi: abbiamo finito tardi in laboratorio, non sapevamo in che ristorante andare e anche solo mangiare una pizza fuori qui ha dei costi proibitivi. Quindi abbiamo ordinato la pizza a casa e ce la siamo pappata. Inoltre non ci siamo fatti un regalo per diversi motivi: da parte mia non mi sono preparato prima qualche cosa da comprare e inoltre, anche volendo, non so dove fare gli acquisti giusti qui a Losanna.

Ma avevo una cosa bene in mente da un po’: il raclettino!
Il raclettino (nome da noi scopiazzato da uno dei produttori di questo aggeggio) è un affare per preparare il formaggio raclette che generalmente si mangia fuso. è possibile preparare la raclette anche in pentola, ma qui in Svizzera si usa solo il raclettino.
Quindi il piano era di comprarlo il 22 prima di tornare a casa, insieme ad un po’ di raclette per prepararci una cenetta romantica a base si formaggio. L’acquisto, invece, è stato fatto ieri con conseguente cena con raclette, pancetta a fettine, pomodori (e cetrioli sotto aceto per me).

Comunque, bando alle ciance, qui sotto ci sono un paio di foto del nostro raclettino e un video da youtube che mostra come sono fatti i raclettini “professionali” per cuocere la mezza forma di raclette. Noi ci siamo accontentati di quello più economico che scalda “solo” otto fette di formaggio alla volta.

Cliccate sulle immagini per vederle ingrandite.

raclettino

raclettino

Incatenamento… – 507

Eccomi qui incatenato dalla morosa (attenzione attenzione, sarà stato un errore casuale, ma ho scritto “morsa” al posto di morosa… ho corretto all’ultimo minuto) al nuovo tormentone del web, al meme dell’incatenamento, sostituto delle vecchie catene di S. Antonio, passato dalla sottiletta. Il regolamento è piuttosto semplice. Bisogna: indicare da chi si è stati coinvolti in tale nefandezza, inserire il regolamento del gioco sul blog(come sto facendo), citare sei cose che vi piace fare e perchè, coinvolgere altre sei persone, comunicare l’invito sul loro blog (opzionale visto che io per primo non lo farò, se leggono qui bene, se no amen!).

Iniziamo subito:

1. Leggere. Si, mi piace molto, se ne ho la possibilità leggo e sono arrivato a punte di 25 libri all’anno. Purtroppo negli ultimi due anni non ho avuto tutto il tempo necessario per tenere il ritmo, ma conto di riprendermi!

2. Usare il computer. Sembrerà piuttosto generica come affermazione, ma è proprio così: mi piace usare i computer facendo un po’ di tutto, a partire da un semplice giretto su internet per finire alle riparazioni di computer che smettono di funzionare. A casa (Padova) ne ho 12 al momento e circa tre settimane fa ne ho portati, a malincuore, altri otto in discarica…

3. Accudire le mie bestiole. Ho una grande passione per gli animali, con pelliccia o senza, affettuosi o meno. In particolare in Italia ho un cagnetto e pesci vari, qui a Losanna ho dei tritoni e un gambero (Procambarus clarkii). Vorrei anche questo (Archispirostreptus gigas), ma la morosa non me lo permette…

4. Dormire. A dire la verità mi piace stare sveglio fino a tardi e poi dormire tanto al mattino, rendo di più verso sera.

5. Spiegare. Mi piace insegnare alla gente come fare qualche cosa o spiegare qualche concetto. Mi vedrei bene come insegnante delle superiori, poi non so se avrei abbastanza pazienza con gli studenti… forse sarei un po’ troppo fascista come insegnante!

6. Stare con la morosa. Lo metto qui all’ultimo posto, perchè è sottointesa la priorità su tutto. Inoltre non ha bisogno di spiegazioni…

Ora è arrivato il momento di citare chi dovrà/potrà seguire le orme, quattro persone giusto per non esagerare:
Andrea,
Fede,
Olivia,
m1979.

Carnevale di Losanna. – 506

Dopo la gitarella di Sabato al parco dell’indipendenza di Morges, Domenica abbiamo ben pensato di fare un breve giro in centro a Losanna, pur sapendo che negozi, bar e qualsiasi altra cosa sono chiusi nei giorni di festa. Gli unici locali aperti anche di Domenica sono McDonald’s e Starbucks, quindi ci siamo diretti a quest’ultimo per un frappuccino e poi ci siamo incamminati verso “place de la Palud” (parte bassa di Losanna).
Inaspettatamente ci siamo trovati in mezzo ad una folla compressa di fronte a baracchini alimentari di tutti i tipi: è il carnevale! Si, perchè proprio verso la fine di Aprile a Losanna c’è la “Fête du Soleil”, la versione losannese del carnevale, che non ha niente a che vedere con quello nostrano.
C’è gente in maschera, ci sono i carri (orribili e tristissimi) trainati da trattori che abbiamo visto in macchina per la strada, ci sono bancarelle di tiro al bersaglio e di cibarie (cinese, messicano, vietnamita, kebab, pizza, salsicce, etc. etc.), c’è qualche giostra perlopiù per bambini, ma alla fine dei conti assomiglia più alla festa di S. Antonio a Padova o alla fiera di Rovigo più che al carnevale di Venezia…
La cosa più strana, che dovevamo aspettarci a dire la verità, è che di Svizzeri ce n’erano pochissimi. Sarà stata l’ora tarda per gli autoctoni (17.30), sarà stato il clima etnico di venditori asiatici, resta il fatto che la maggior parte delle persone veniva dall’estremo oriente o dall’America del Sud.
Ovviamente non è mancata l’occasione per fare qualche foto che potete vedere cliccando qui!

Tulipani a Morges. – 505

Sabato siamo andati al parco dell’indipendenzaaMorges,cittadina Svizzera ad una ventina di minuti da Losanna con vista sul lago Lèman. Il parco ci è stato consigliato per una motivo in particolare: i fiori. Infatti, vicino al castello di Morges, ogni anno dal 1971 viene celebrato il ritorno della primavera con il fiorire, tra Aprile e Maggio, di più di 100000 bulbi di tulipani. La superficie di 30000 metri quadrati del parco, vienesfruttata per la creazione di aiuole dalle forme più strane, composte da un incredibile numero di varietà diverse di tulipani. Il festival dei tulipani del 2008 è iniziato il 29 Marzo e si concluderà il 12 Maggio, con in seguito una giornata di vendita dei bulbi di tulipano il 14 Maggio.
Per chi fosse interessato e si dovesse trovare nei paraggi di Morges Domenica 27 Aprile, c’è anche un breve corso di macrofotografia ovviamente a tema floreale.
Chi non riuscirà a cogliere i tulipani in fiore quest’anno potrà, invece, accontentarsi delle fotografie che ho scattato io cliccando qui.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Movimento animalista. – 503

Oggi, a tutti i dipendenti di ISREC/EPFL, è arrivata una mail per mettere in guardia il personale circa la possibilità di ingresso, non autorizzato, dei militanti di un gruppo contrario alla vivisezione che predica il rilascio degli animali di laboratorio. Non so come il servizio di sicurezza dell’università di Losanna abbia ricevuto una tale soffiata, ma ha prontamente allertato tutti i centri di ricerca Losannesi che lavorano con animali in laboratorio. L’oggetto della mail è “Possible infiltration d’un groupe anti-vivisectioniste sur le site!” (possibile infiltrazione di un gruppo anti-vivisezione in loco). Questo è il testo della mail in Inglese:

WARNING – Be careful

One information coming from the service of security of UNIL informs us that a group for the “release of laboratory animals” would intervene in an illegal way some place in the Lausanne area. Do not enter by the main doors of our building with unknown people, without asking them what are the reasons of their visit. Any foreign person to our Center must justifiy his presence.
This warning will end tomorrow Friday 18 April by 12:00 noon.
Thanks a lot for your attention.

Viene chiesto di fare attenzione durante l’entrata e l’uscita dagli edifici per evitare l’ingresso a persone non autorizzate, sconosciute, prive di pass. Credo che questi pseudo terroristi-ambientalisti-animalisti vorrebbero entrare negli stabulari per liberare tutti i topetti. Già mi immagino scene del tipo “Esercito delle 12 scimmie” e poi penso ad alcuni dei topi transgenici predisposti ad avere tumori vari, diabete, obesità, cardiopatie e chi più ne ha più ne metta. Mi auguro che questi scriteriati non tentino di liberare questi animali, perchè oltre che un danno ai ricercatori e alle persone che ci lavorano, libererebbero creature disgraziate destinate a morire comunque (magari soffrendo anche di più) e creerebbero un danno ai topi selvatici a causa di eventuali accoppiamenti con i mutanti portatori di difetti genetici o altro.
Comunque mi pare strano che la notizia di una infiltrazione sia vera.
O questi animalisti sono stupidi e annunciano anonimamente quando arriveranno, o sono furbi, non annunciano, ma qualcuno li ha “beccati”, oppure si tratta solo di uno scherzo di qualche ragazzetto.
Mi auguro che sia la terza ipotesi… ma se la notizia fosse vera spero che abbiano il buon senso di entrare solo per vedere come sono trattati gli animali, niente di più!
In ogni caso secondo la mail solo domani dopo mezzogiorno il pericolo sarà scampato.
Vedremo…

Non me gusta la Vista. – 502

Da un mesetto a questa parte sto più o meno provando il computer nuovo della morosa. Un tablet HP Pavillion TX2000. Un bel computer, piccolo, leggero, potente, economico, due batterie, masterizzatore dvd, webcam e microfono integrati, telecomando e con la funzione tablet garantita dal pannello LCD costruito con tecnologia Wacom. Insomma, ha proprio tutto quello che una persona potrebbe desiderare e anche, purtroppo, qualche cosa in più.

Ha Windows Vista.
Personalmente non sono prevenuto, ho usato sistemi con Windows fino a qualche anno fa e continuo ad usarli parallelamente al Mac dal quale scrivo, ma è la prima volta che mi è capitato di usare Vista. Cosa dire… se potessi installerei di nuovo XP! Anche la morosa me l’ha chiesto (e la reputo in grado di usare un computer al di sopra del livello di utilizzo dell’80% della gente). Purtroppo non si può fare: per questo modello di computer non ci sono i driver e i programmi necessari per usare XP.
Personalmente trovo Vista piuttosto macchinoso. L’episodio che mi è capitato oggi ne è la prova.
La morosa mi chiama: vieni qui, il computer non si collega più ad internet. Skype funziona ed è collegato, i computer della rete e i server li vedo, la stampante di rete anche, ma non navigo.
Non ho capito bene quale fosse il problema, perchè lei non ha toccato alcuna impostazione, il computer era connesso, ma di navigare non ne voleva sapere.
Dopo controlli del firewall, riavvi vari e prove su prove ho impiegato mezz’ora (30, dico 30 minuti) per eliminare le connessioni di rete (ne vedeva due, non so perchè) e rifarne una che funzionasse.
Sarà stata la prima volta, sarà che è diverso da XP, sarà quello che volete, ma mi sono convinto ancora di più che qualche cosa non è andata nel verso giusto passando da Windows XP a Windows Vista…

A parte questo, segnalo, per chi avesse questo sistema operativo, che è disponibile da un paio di giorni il SP1 (service pack 1) in Italiano da scaricare e installare a mano o da scaricare e aggiornare automaticamente con il servizio Microsoft Windows update.

Piccole considerazioni politiche. – 501

Le elezioni sono finite, Berlusconi e Bossi hanno vinto ed hanno la maggioranza al senato e alle camere, Veltroni e Di Pietro fanno la parte dell’opposizione. L’UDC di Casini e il Movimento per l’autonomia del Sud sono presenti, qualche altro partito minore ha 3-4 persone a rappresentarli. Gli estremisti, di destra e sinistra, fortunatamente (o per sfortuna secondo alcuni) si sono finalmente estinti. Per quanto ne dicano tutti in TV la Lega al Nord sarà anche stata votata dagli operai, ma perchè la gente non ne può più dei clandestini e della criminalità portata dagli extracomunitari. Comunque la criticata legge elettorale grazie anche a Veltroni che non si è coalizzato con i compagni di sinistra ha portato ad una situazione a cui non siamo abituati: un senato bipolare che finalmente è spaccato in due e non in duecento. Spero tanto che questa sia una situazione buona per l’Italia. Spero che PDL e Lega facciano almeno alcune delle cose promesse, spero che PD e Italia dei valori appoggino le proposte sensate o migliorino quelle bacate.

Insomma, speriamo che questo giro le cose siano un po’ diverse da come lo sono state gli ultimi 20 anni.
Non so bene se l’ICI deve essere tolta, se Berlusconi davvero riuscirà a risolvere il problema dei rifiuti a Napoli, se il federalismo fiscale ci sarà davvero, ma vorrei dire una cosa su cui credo che tutti gli Italiani siano d’accordo: politici, fate qualche cosa. Magari poco, magari un po’ alla volta, ma fate qualche cosa di concreto e smettetela con le promesse non mantenute.

Detto questo è anche giunta l’ora di cambiare il sondaggio del sito che, nel suo piccolo, ha centrato in pieno la situazione post-elezioni: 7 persone hanno votato a destra, 7 a sinistra, 2 si sono candidate o avrebbero voluto, e in giro per l’Italia ci sono state almeno 7 fette di salame nelle schede. Peccato che nessuno abbia votato i Savoia…

E oggi parte quindi un nuovo sondaggio: Come verrà risolto da Silvio il problema dei rifiuti di Napoli?
Quindi, votate, votate, votate numerosi!